IL METODO DI
GIOVANNI LAPIDARI

GIOVANNI
LAPIDARI
IN QUESTO PERCORSO FORMATIVO POTRAI IMPARARE UN METODO DI TRADING PROFESSIONALE, SVILUPPATO DA GIOVANNI LAPIDARI NEL CORSO DEI SUOI TANTI ANNI DI ESPERIENZA COME TRADER PROFESSIONISTA. TALE APPROCCIO SI ADATTA MOLTO BENE AL FOREX TRADING MA ANCHE AI MERCATI AZIONARI.
IL CORSO NON SI CONCENTRA SU UNO SPECIFICO ORIZZONTE TEMPORALE MA INSEGNA INVECE QUALI SIANO GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI SIA PER UN APPROCCIO PROFICUO NEL TRADING INTRADAY CHE IN ORIZZONTI TEMPORALI LUNGHI COME IL GIORNALIERO, IL SETTIMANALE E, ADDIRITTURA, IL MENSILE.
L’OBBIETTIVO DIVENTA QUINDI QUELLO DI FORNIRE TUTTE LE NOZIONI NECESSARIE PER LA FORMAZIONE DI UN TRADER COMPLETO, CHE POSSA APPROCCIARSI AI MERCATI CON LE CONOSCENZA E LA SICUREZZA DI UN TRADER PROFESSIONISTA.
GUARDA UN'ANTEPRIMA DELLA
PRIMA LEZIONE DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONE 1 – SIGNIFICATO DEL MIO METODO
1. CHI CREA IL MERCATO E CHI LO SUBISCE: CHI SONO LE MANI FORTI?
2. LE POLITICHE DI INVESTIMENTO DEI GRANDI INVESTITORI, ANALISI RISCHIO/RENDIMENTI, MODELLI MATEMATICI, CORRELAZIONI
3. ANALISI TECNICA: PREZZI – VOLUMI – TEMPO - VOLATILITá
LEZIONE 2 – I FONDAMENTI CHE VOGLIO TRASMETTERTI.
1. ANALISI GRAFICA: TREND LINE, CANALI – TRIANGOLI – SUPPORTI E RESISTENZE, STATICI E DINAMICI – DOPPI E TRIPLI MASSIMI E MINIMI – LA FORCHETTA DI ANDREWS
2. ANALISI TECNICA: LE DIVERGENZE (USI, ABUSI E FALSI SEGNALI)
3. ANALISI TECNICA: LE FASI DI ACCUMULAZIONE E DISTRIBUZIONE
4. RITRACCIAMENTI DI FIBONACCIO E PIVOT POINT E PREZZI MEDIANI
LEZIONE 3 – OPERATIVITA’
1. PER IL TRADER INTRADAY: ANALISI SUI PREZZI DI RIFERIMENTO PER LA SEDUTA ODIERNA
2. PER L'INVESTITORE DI MEDIO/LUNGO TERMINE: ANALISI SUI PREZZI DI RIFERIMENTO SU BASE GIORNALIERA, SETTIMANALE E MENSILE
3. COME SI CALCOLANO I TARGET: PROIEZIONI GRAFICHE DI PREZZO E DI VOLATILITá
4. COME OPERARE IN PRESENZA DI POCA VOLATILITá (COMPRESSIONI) E DI ALTA VOLATILITá (ESPANSIONI).
5. OSCILLATORI E INDICATORI: QUALI USARE E PERCHè – SETTAGGI OPERATIVI
LEZIONE 4 – OPERATIVITA’
1. GRAFICI PER IL BREVE E GRAFICI PER IL LUNGO TERMINE
2. FILTRI AI SEGNALI DI TRADING
3. COME, SE E DOVE METTERE LO STOP LOSS
4. MEDIARE: ASPETTI NEGATIVI (MOLTI) E ASPETTI POSITIVI (ALCUNI)
5. COME RICONOSCERE E SFRUTTARE OPERATIVAMENTE LE FASI DI IPERCOMPRATO E IPERVENDUTO
6. ACQUISTARE E VENDERE SU IMPULSI E RITRACCIAMENTI
LEZIONE 5 – I MIEI TOOL PERSONALIZZATI
1. COME MAI USO DETERMINATI SOFTWARE
2. QUALI PROBLEMI RISOLVONO
3. I LORO VANTAGGI
4. OPPORTUNITá PER I CORSISTI
LEZIONE 6 - DOMANDE E RISPOSTE