SPREAD TRADING
SULLE COMMODITIES
.png)
CARLO
VALLOTTO
LO SPREAD TRADING È UNA TECNICA SOFISTICATA DI TRADING CHE VA OLTRE I CLASSICI METODI OPERATIVI BASATI SUL TRADING DIREZIONALE. SE SEI UN TRADER CHE DESIDERA AMPLIARE I PROPRI ORIZZONTI DI INVESTIMENTO, QUESTO CORSO È FONDAMENTALE PER TE. IMPARARE LO SPREAD TRADING TI CONSENTE DI CONCENTRARTI SUL RIALLINEAMENTO DI STRUMENTI ALTAMENTE CORRELATI, PRESCINDENDO DALLA DIREZIONE RIALZISTA O RIBASSISTA DEL MERCATO.
IL CORSO È TENUTO DA CARLO VALLOTTO, UN PROFESSIONISTA DEL SETTORE CHE SPIEGHERÀ IN MODO CHIARO E SEMPLICE QUESTA TECNICA DI TRADING. AGGIUNGERE LO SPREAD TRADING AL TUO ARSENALE DI STRATEGIE DI INVESTIMENTO RAPPRESENTA UNA PIETRA MILIARE NEL TUO BAGAGLIO FORMATIVO. NON PERDERE L'OPPORTUNITÀ DI IMPARARE UN METODO CHE TI PERMETTERÀ DI SPINGERTI OLTRE I CONFINI DEL TRADING DIREZIONALE.
GUARDA IL WEBINAR DI
PRESENTAZIONE DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONE 1 – INTRODUZIONE (19 SETTEMBRE - ORE 18:00)
1. FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELLE COMMODITIES
2. I MECCANISMI CHE DETERMINANO IL PREZZO DELLE MATERIE PRIME
3. SPIEGAZIONE DELLE INEFFICIENZE DI MERCATO
LEZIONE 2 – COME IMPOSTARE UN PIANO PER LO SPREAD TRADING (26 SETTEMBRE - ORE 18:00)
1. PERCHè PIANIFICARE
2. COME PIANIFICARE
3. LE REGOLE DA SEGUIRE
LEZIONE 3 – CORRELAZIONI NELLO SPREAD TRADING (3 OTTOBRE - ORE 18:00)
1. QUALE RUOLO HANNO
2. COME TROVARLE
3. COME UTILIZZARLE
LEZIONE 4 – REGOLE OPERATIVE DELLO SPREAD TRADING (10 OTTOBRE - ORE 18:00)
1. SELEZIONE DEGLI STRUMENTI DA UTILIZZARE
2. CONDIZIONI DI INGRESSO A MERCATO
3. REGOLE PER L'APERTURA DI UNA STRATEGIA IN SPREAD
LEZIONE 5 – GESTIONE DEL RISCHIO NELLO SPREAD TRADING (17 OTTOBRE - ORE 18:00)
1. EFFETTO LEVA E CONTRACT SIZE
2. CALCOLO DELLA SIZE CORRETTA PER OGNI OPERAZIONE CHE COMPONE LO SPREAD
3. GESTIONE DELLE POSIZIONI IN PERDITA E OBBIETTIVI DI PROFITTO
LEZIONE 6 – ESEMPI PRATICI DI SPREAD TRADING (24 OTTOBRE - ORE 18:00)
1. SPIEGAZIONE DELLE OPERAZIONI RECENTEMENTE EFFETTUATE
2. TRADING LIVE NEL CORSO DELLA LEZIONE UTILIZZANDO LE STRATEGIE SPIEGATE NELLE LEZIONI PRECEDENTI
3. DOMANDE E RISPOSTE