Il trading di strumenti derivati finanziari comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Potresti subire una perdita di una parte o di tutto il tuo capitale investito, pertanto non dovresti speculare con capitale che non puoi permetterti di perdere. Assicurati di aver compreso appieno questa avvertenza di rischio.
CREARE UN
PROTOCOLLO OPERATIVO

NICOLA
PARA
IL CORSO ALTERNA PARTI TEORICHE DOVE VENGONO SPIEGATE LE REGOLE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO DI TRADING, A PARTI PRATICHE DOVE LE STESSE VENGONO INVECE MESSE IN ATTO. IL PROTOCOLLO OPERATIVO DI NICOLA PARA, è IL RISULTATO DI UN APPROCCIO DI TRADING BEN DEFINITO, CHE LASCIA POCO SPAZIO ALL’INTERPRETAZIONE ED è APPLICABILE A QUALSIASI STRUEMENTO FINANZIARIO.
IL CORSO RISULTA ESSERE PARTICOLARMENTE ADATTO AI QUEI TRADER CHE SI TROVANO BENE A LAVORE SUL TIME FRAME GIORNALIERO E CON UN APPROCCIO SCIENTIFICO, SIA NELL’INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI TRADE CHE NELLA SUCCESSIVA GESTIONE DEGLI STESSI.
ALLA FINE DI QUESTO CORSO, AVRAI IMPARATO COME SVILUPPARE E POI UTILIZZARE UN PROTOCOLLO PROFESSIONALE, DIVENTANDO IN QUESTO MODO UN TRADER CHE SEGUE SEMPRE UN PRECISO METODO NEL PRENDERE LE SUE DECISIONI.
*** QUESTO CORSO è TERMINATO, SEGUICI PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE PROSSIME EDIZIONI***
GUARDA IL VIDEO DI
PRESENTAZIONE DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONE 1: DEFINIZIONE DEL TREND
VENGONO EVIDENZIATE LE REGOLE MATEMATICHE E LE EVIDENZE GRAFICHE CHE PERMETTONO DI SANCIRE L'INIZIO DI UN NUOVO TREND E L'INVERSIONE DI TENDENZA RISPETTO A QUELLO PRECEDENTE
​
LEZIONE 2: IDENTIFICAZIONE DEI LIVELLI OPERATIVI
VENGONO ILLUSTRATE LE REGOLE CHE PERMETTONO DI:
- TRACCIARE UN LIVELLO SENSIBILE ORIZZONTALE
- CALCOLARE CON PRECISIONE IL PREZZO ESATTO CHE CORRISPONDE AL LIVELLO
-DEFINIRE UN RANKING DI IMPORTANZA DEI LIVELLI SENSIBILI
-SANCIRE LA PERDITA DI IMPORTANZA DI UN LIVELLO E LA SUA CANCELLAZIONE
LEZIONE 3: SEGNALE OPERATIVO ED INGRESSO A MERCATO
VENGONO ILLUSTRATE LE DINAMICHE DI PREZZO CHE DETERMINANO LA FORMAZIONE DI UN SEGNALE OPERATIVO E VENGONO SPIEGATI I CALCOLI MATEMATICI CHE PORTANO ALLA DEFINIZIONE DEL PREZZO DI INGRESSO A MERCATO
​
LEZIONE 4: GESTIONE DEL TRADE
VENGONO ILLUSTRATE TUTTE LE REGOLE CHE PERMETTONO DI GESTIRE AL MEGLIO LE OPERAZIONI DI TRADING, IN PARTICOLARE:
-LE EVIDENZE GRAFICHE CHE SANCISCONO LA NEGAZIONE DEL TRADE E IL CONSEGUENTE INSERIMENTO DI UNO STOP LOSS
-LE DINAMICHE DI PREZZO CHE SANCISCONO LA CONFERMA DEL TRADE E IL SUCCESSIVO INSERIMENTO DI UNO STOP IN PARI
-LE REGOLE DI GESTIONE DEL TRADE CHE PERMETTONO DI OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE, CERCANDO DI LASCIARE CORRERE IL PROFITTO IL PIú POSSIBILE
LEZIONE 5: DOMANDE E RISPOSTE
​
​
*** QUESTO CORSO è TERMINATO, SEGUICI PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE PROSSIME EDIZIONI***